Se state pianificando o siete gia nel mezzo di una implementazione SAP ed avete già letto SAP consigli utili per l’implementazione, sappiate che ci sono una serie di rischi di cui tener conto e dalle molte implementazioni vissute vi posso dire quali siano quelli piu comuni. Negli anni recenti guardando a S/4HANA rispetto quello che era ECC, […]
Nel mondo SAP il linguaggio di sviluppo principale è ABAP, Advanced Business Application Programming : questo linguaggio è stato ideato per manipolare e rappresentare dati, il codice dell’ERP è stato scritto sin dalla nascita in questo linguaggio che è stato continuamente migliorato fino ai giorni nostri, release 7.55 e ABAP 2022 con S/4HANA. Intorno al […]
In qualsiasi sistema gestionale esistono due funzioni per la supply chain che sono essenziali per produzione e logistica: Master Resource Planning : la pianificazione dell’approvvigionamento generale delle risorse necessarie alla vendita, sia di produzione interna che esterna, abbreviata MRP. Available To Promise: la pianificazione della disponibilità delle merci in uscita rispetto le quantità gia impegnate […]
In quest’articolo raccoglierò alcuni consigli utili alle aziende e relativi reparti IT che si approcciano per la prima volta all’implementazione del gestionale SAP: sono semplici linee guida raccolte durante un’esperienza ventennale in questo campo che possono essere utili per restare nei costi, nei tempi ed avere un’installazione di successo. Partiamo dal concetto che SAP è […]
In questo articolo parleremo della soluzione SAP per la gestione del magazzino Extended Warehouse Management integrata in S/4Hana, chiamata normalmente eWM embedded perchè parte dell’installazione, vedremo cosa offre nei suoi processi principali. Rispetto alla soluzioni storica gia comprese nell’ERP, la soluzione eWM permette un livello di dettaglio, controllabilità, tracciabilità e soprattutto automatizzazione dei processi non […]
Come abbiamo visto in altri articoli, per fare della nostra fabbrica una fabbrica interconnessa che punti al paradigma di Industria 4.0 dobbiamo per prima cosa mettere a disposizione sulla nostra rete i dati dei processi. Ma che fare quando non abbiamo i dati di processo e dobbiamo quindi inserire nuovi sensori? Pensate alla conta dei […]
Connected factory
In questo articolo faremo una sintesi di alto livello delle azioni necessarie per raggiungere l’obiettivo dell’integrazione nelle fabbriche: parole come “connected factory”,”smart factory” o “smart manufacturing” fanno tutte riferimento all’obiettivo della fabbrica digitalmente interconnessa dove i dati delle macchine e gli impianti di produzione e di logistica sono integrati fra loro e con i processi […]
L’intelligenza artificiale (IA) è oggi uno degli argomenti più caldi e forse il più dirompente nel settore della tecnologia. Con applicazioni che spaziano dalla gestione dei dati, all’automazione dei processi, fino alla personalizzazione dei servizi, l’IA sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i loro clienti. In questo articolo esploreremo […]
Per ogni appassionato dell’open source il paradigma della “cattedrale e del bazaar” è una grande fonte di ispirazione (per approfondire, si veda il celebre saggio di Eric Steven Raymond sullo sviluppo del software) e il desiderio di vedere Linux e i più blasonati software open adottati anche in ambito aziendale è naturale. Tale adozione non […]
Per il controllo ATP su ordini di vendita esistono report e BAPI specifiche da utilizzare ma certe volte vi potrebbe capitare di dover eseguire un controllo all’interno di un flusso dell’ordine o addirittura eseguire il controllo in un altro processo particolare per aggiornare la disponibilità. Le funzioni centrali del server ATP sono nel gruppo programmi […]